Citroën C3: Consigli per la ventilazione e la climatizzazione - Ergonomia e confort - Citroen C3 - Manuale del proprietarioCitroën C3: Consigli per la ventilazione e la climatizzazione

Citroën C3 / Citroen C3 - Manuale del proprietario / Ergonomia e confort / Consigli per la ventilazione e la climatizzazione

Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:

  • Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
  •  Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il sistema di climatizzazione automatica.
  •  Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
  •  Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti.
  • accomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
  •  Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia
  •  Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato. 

In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino. 

Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna rimane molto elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.

Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo. 

La condensa creata dalla climatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicolo in sosta. 

Stop & Start I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.

Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare temporaneamente la funzione Stop & Start.

Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start, consultare la rubrica corrispondente. 

Ventilazione

Entrata d'aria L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta situata alla base del parabrezza, o dall'interno, in ricircolo d'aria. Trattamento d ...

Riscaldamento / ventilazione

Il sistema di riscaldamento funziona solamente a motore avviato. Regolazione della temperatura Ruotare il comando dal blu (freddo) al rosso (caldo) per modulare la temperatura a piacere. ...

Leggi anche:

Mazda 2. Criteri d'innesco airbag SRS
Questa scheda indica i componenti del sistema SRS che si innescano a seconda del tipo di collisione. (Le figure rappresentano i vari casi di collisioni). X: Il sistema airbag SRS è c ...

Seat Ibiza. Liquido dei freni
Controllo del livello liquido dei freni L'ubicazione del serbatoio del liquido dei freni è mostrata nell'immagine corrispondente del vano motore. Il serbatoio del liquido dei freni si riconosce ...

Mazda 2. Manutenzione delle parti in plastica
AVVERTENZA Non usare agenti abrasivi. A seconda degli ingredienti, questo genere di prodotti potrebbe causare scoloramento, macchie, incrinature o spelature. Manutenzione pannello superiore c ...

Veicoli