Fiat Punto: Ricarica della batteria - Manutenzione e cura - Fiat Punto - Manuale del proprietarioFiat Punto: Ricarica della batteria

AVVERTENZA Prima di procedere allo stacco ed al successivo riattacco dell'alimentazione elettrica della batteria, attendere almeno 1 minuto dal posizionamento della chiave di avviamento su STOP e dalla chiusura della porta lato guida.

AVVERTENZA Si consiglia una ricarica lenta a basso amperaggio per la durata di circa 24 ore. Una carica per lungo tempo potrebbe danneggiare la batteria.

AVVERTENZA È essenziale che i cavi dell'impianto elettrico siano ricollegati correttamente alla batteria, ossia il cavo positivo (+) al morsetto positivo e il cavo negativo (–) al morsetto negativo.

I morsetti della batteria sono contrassegnati con i simboli di morsetto positivo (+) e morsetto negativo (–) e sono indicati sul coperchio della batteria. I morsetti dei cavi devono inoltre essere privi di corrosione.

AVVERTENZA Se si utilizza un caricabatterie di tipo "rapido" con batteria montata sulla vettura, prima di collegare il caricabatterie scollegare entrambi i cavi della batteria della vettura. Non utilizzare il caricabatteria di tipo "rapido" per fornire la tensione di avviamento.

AVVERTENZA La descrizione della procedura di ricarica della batteria è riportata unicamente a titolo informativo. Per l'esecuzione di tale operazione, si raccomanda di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.

VERSIONI SENZA SISTEMA Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)

Per effettuare la ricarica, procedere come segue:

VERSIONI CON SISTEMA Start&Stop (per versioni/mercati, dove previsto)

Per effettuare la ricarica, procedere come segue:

Terminata la ricarica, spegnere l’apparecchio e dopo aver scollegato l’apparecchio di ricarica, ricollegare il connettore B al sensore C.

VERSIONI CON SISTEMA

ATTENZIONE Il liquido contenuto nella batteria è velenoso e corrosivo, evitare il contatto con la pelle e gli occhi. L'operazione di ricarica della batteria deve essere effettuata in ambiente ventilato e lontano da fiamme libere o possibili fonti di scintille, per evitare il pericolo di scoppio e d'incendio.

Non tentare di ricaricare una batteria congelata: occorre prima sgelarla, altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi è stato congelamento, occorre far controllare la batteria prima della ricarica, da personale specializzato, per verificare che gli elementi interni non si siano danneggiati e che il contenitore non si sia fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido velenoso e corrosivo. 

Vano motore

VERIFICA DEI LIVELLI Versioni 0.9 TwinAir Turbo Liquido raffreddamento motore Batteria Liquido lavacristallo Liquido freni Olio motore Versioni 1.2 / 1.4 8V Liquido raf ...

Tergicristallo / Tergilunotto

SOSTITUZIONE SPAZZOLE TERGICRISTALLO sollevare il braccio A fig. 115 del tergicristallo, ruotare la spazzola B fig. 116 di 90° intorno al perno C e sfilare la spazzola dal perno stesso mo ...

Leggi anche:

Mazda 2. Avviamento di un motore ingolfato (SKYACTIV-G 1.3 e SKYACTIV-G 1.5)
Se il motore non va in moto, potrebbe essere ingolfato (eccesso di carburante nel motore). Seguire questa procedura: 1. Se il veicolo non si avvia entro cinque secondi dal primo tentativo, aspe ...

Mazda 2. Refrigerante motore
Controllo livello refrigerante ATTENZIONE Non usare fiammiferi o fiamme libere per fare luce nel vano motore. NON RABBOCCARE IL REFRIGERANTE A MOTORE CALDO: Un motore caldo è pericoloso. ...

Mazda 2. Modalità d'uso base
Attivazione riconoscimento vocale Premere il pulsante conversazione. Chiusura riconoscimento vocale Usare uno dei metodi seguenti: Premere il pulsante riaggancia. Dire, "Cancella". ...

Veicoli