RISCALDATORE / CLIMATIZZATORE MANUALE (per versioni/mercati, dove previsto)
Comandi
A - Manopola temperatura aria (rosso-calda/blu-fredda)
B - Manopola
ricircolo aria
ricircolo aria interna
presa aria dall’esterno
AVVERTENZA È consigliabile inserire il ricircolo aria durante le soste in colonna od in galleria per evitare l’immissione di aria esterna inquinata. Evitare di utilizzare in modo prolungato tale funzione, specialmente con più persone a bordo vettura, in modo da prevenire la possibilità di appannamento dei cristalli.
C - Manopola distribuzione dell’aria:
diretta al corpo e ai cristalli laterali
diretta al corpo, ai cristalli laterali ed ai
piedi> diretta solo ai piedi
diretta ai piedi ed al parabrezza
diretta solo al parabrezza
D - Pulsante attivazione/disattivazione lunotto termico. L’avvenuto inserimento è segnalato dall’accensione del LED sul pulsante stesso.
E - Manopola regolazione velocità ventilatore .
NOTA Per annullare il flusso d’aria in uscita dalle bocchette posizionare la manopola sullo 0.
F - Pulsante inserimento/disinserimento compressore climatizzatore. Premendo il pulsante si inserisce il climatizzatore e contemporaneamente si accende il LED sul pulsante stesso (questa operazione consente una più rapida prestazione di raffreddamento dell'abitacolo).
RISCALDATORE SUPPLEMENTARE (per versioni/mercati, dove previsto)
Permette un più rapido riscaldamento dell’abitacolo in condizioni climatiche fredde. Lo spegnimento del riscaldatore avviene automaticamente quando vengono raggiunte le condizioni di comfort.
Il riscaldatore si attiva automaticamente ruotando la manopola A sull'ultimo settore rosso e azionando il ventilatore (manopola E ruotata almeno in 1a velocità).
Il riscaldatore funziona solo con temperatura esterna e temperatura liquido raffreddamento motore basse. Il riscaldatore non si attiva se la tensione della batteria non è sufficiente.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO (per versioni/mercati, dove previsto)
Comandi
A - Selezione manuale distribuzione aria
Premendo i pulsanti si può impostare una delle cinque possibili distribuzioni del flusso aria:
verso i diffusori del parabrezza e dei
cristalli laterali anteriori per il disappannamento o sbrinamento dei
cristalli.
verso le bocchette centrali e
laterali della plancia per la ventilazione del busto e del viso nelle stagioni
calde.
verso i diffusori zona piedi posti
anteriori. La naturale tendenza del calore a diffondersi verso l’alto permette
nel più breve tempo il riscaldamento dell’abitacolo dando una pronta
sensazione di calore.
ripartizione tra i
diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette della plancia (aria più
fresca).
ripartizione fra i diffusori zona
piedi e i diffusori del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori. Questa
ripartizione permette un buon riscaldamento dell’abitacolo prevenendo inoltre
il possibile appannamento dei cristalli.
B - Attivazione/disattivazione funzione MAX-DEF (sbrinamento/disappannamento
rapido cristalli anteriori).
C - Inserimento/disinserimento compressore
climatizzatore.
D - Inserimento/disinserimento ricircolo aria interna.
E - Inserimento funzione AUTO (funzionamento automatico del climatizzatore).
F - Inserimento/disinserimento lunotto termico.
G - Regolazione velocità
ventilatore.
H - Accensione/spegnimento climatizzatore.
I/L -
Regolazione temperatura aria all'interno dell'abitacolo.
NOTA In condizioni climatiche estreme si consiglia di limitare l'utilizzo della funzione Start&Stop per evitare continue accensioni e spegnimenti del compressore, con conseguente rapido appannamento dei cristalli ed accumulo di umidità con ingresso di cattivi odori in abitacolo.
ATTENZIONE Con bassa temperatura esterna si consiglia di non utilizzare la funzione di ricircolo aria interna in quanto i cristalli potrebbero appannarsi rapidamente. |
ATTENZIONE L’impianto utilizza fluido refrigerante R134a che, in caso di perdite accidentali, non danneggia l’ambiente. Evitare assolutamente l’uso di fluido R12 incompatibile con i componenti dell’impianto stesso. |
La leva destra fig. 20 comanda l'azionamento del tergicristallo/ lavacristallo e del tergilunotto/ lavalunotto. Il funzionamento avviene solo con chiave di avviamento in posizione MAR. La gh ...
Funzionano con chiave di avviamento in posizione MAR e per circa tre minuti dopo la rotazione della chiave di avviamento in posizione STOP o dopo l'estrazione della stessa, a meno dell'apertura di ...
Citroën C3. Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio :
Benzina : circa 45 litri.
Diesel : circa 42 o 50 litri (secondo la versione).
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del serbatoio è
raggiunto, ...
Mazda 2. Indicatori
Indicazione modalità cambiate manuali
In modalità cambiate manuali,
nell'indicazione di posizione cambio del
cruscotto si accende "M".
Indicazione marcia inserita
Si acc ...
Renault ZOE. Livelli
Liquido di raffreddamento A motore spento su superficie
orizzontale, il livello a freddo deve posizionarsi tra i riferimenti
"MINI" e "MAXI" indicati sul serbatoio del liquido di raffreddamento ...