L'anello di traino, fornito in dotazione con la vettura, è ubicato nel contenitore degli attrezzi ubicato sotto il tappeto di rivestimento del bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI TRAINO
Sganciare manualmente il tappo A fig. 114 (paraurti anteriore) oppure A fig. 115 (paraurti posteriore) premendo nella parte inferiore; prendere l’anello di traino B fig. 114 (paraurti anteriore) oppure B fig. 115 (paraurti posteriore) dalla propria sede nel supporto attrezzi ed avvitalo a fondo sul perno filettato anteriore o posteriore.
VERSIONI CON CAMBIO DUAL FUNCTION SYSTEM
Assicurarsi che il cambio sia in folle (N) (verificando che la vettura si muova a spinta) ed operare come per il traino di una normale vettura con cambio meccanico.
Qualora non fosse possibile posizionare il cambio in folle, non effettuare l'operazione di traino della vettura, ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Lancia.
ATTENZIONE Prima di iniziare il traino,
ruotare la chiave di avviamento in posizione MAR e successivamente
in STOP, senza estrarla.
Estraendo la chiave si inserisce automaticamente il bloccasterzo, con conseguente impossibilità di sterzare le ruote. Prima di avvitare l’anello pulire accuratamente la sede filettata. Prima di iniziare il traino accertarsi inoltre di aver avvitato a fondo l’anello nella relativa sede. Durante il traino ricordarsi dell'assenza dell'ausilio del servofreno e del servosterzo elettrico; di conseguenza, per frenare è necessario esercitare un maggior sforzo sul pedale e per sterzare è necessario un maggior sforzo sul volante. Non utilizzare cavi flessibili per effettuare il traino, evitare gli strappi. Durante le operazioni di traino, verificare che il fissaggio del giunto alla vettura non danneggi i componenti a contatto. Nel trainare la vettura, è obbligatorio rispettare le specifiche norme di circolazione stradale relative sia al dispositivo di traino, sia al comportamento da tenere sulla strada. Durante il traino della vettura non avviare il motore. I ganci traino anteriore e posteriore devono essere utilizzati unicamente per operazioni di soccorso sul piano stradale. È consentito il traino per brevi tratti mediante impiego di apposito dispositivo conforme al codice della strada (barra rigida), movimentazione veicolo sul piano stradale per preparazione al traino o al trasporto mediante carro attrezzi. I ganci NON DEVONO essere utilizzati per operazioni di recupero veicolo al di fuori del piano stradale o in presenza di ostacoli e/o per operazioni di traino mediante funi o altri dispositivi non rigidi. Rispettando le condizioni di cui sopra, il traino deve avvenire con i due veicoli (trainante e trainato) il più possibile allineati sullo stesso asse di mezzeria. |
SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE Interviene in caso d'urto provocando: l'interruzione dell'alimentazione di combustibile con conseguente spegnimento del motore; lo sblocco automatico delle porte; ...
Una corretta manutenzione permette di mantenere nel tempo le prestazioni della vettura, contenere i costi d'esercizio e salvaguardare l'efficienza dei sistemi di sicurezza. In questo capitolo vie ...
Mazda 2. Monitor retrovisore
Monitor retrovisore*
Il monitor retrovisore fornisce le immagini visive dell'area retrostante il
veicolo quando
questo è in retromarcia.
ATTENZIONE
Usare sempre la massima prudenza verifi ...
Mazda 2. Spazzole tergicristallo
AVVERTENZA
È noto che i trattamenti di ceratura a
caldo usati nei lavaggi automatici
abbassano l'efficacia dei tergicristalli.
Per prevenire danni alle spazzole
tergicristallo, non ...
Mazda 2. Avviamento a spinta
Non avviare a spinta la vostra Mazda.
ATTENZIONE
Non ricorrere mai al traino per
avviare il veicolo:
Ricorrere al traino per avviare il
veicolo è pericoloso. All'avviamento
del motore il ...