Seat Ibiza: Portapacchi da tettoIntroduzione al tema
Il tetto del veicolo è stato progettato in modo da ottimizzare l'aerodinamica. Per questo, non è possibile montare né barre trasversali né sistemi portapacchi convenzionali nei gocciolatoi del tetto.
Poiché le canaline sono incorporate nel tetto allo scopo di ridurre la resistenza aerodinamica, è possibile utilizzare solo barre trasversali e sistemi portapacchi omologati SEAT.
Circostanze che richiedono la rimozione delle barre trasverse e del sistema portapacchi
|
ATTENZIONE È bene ricordare che quando si trasportano sul sistema portapacchi oggetti pesanti o ingombranti, il comportamento su strada del veicolo cambia a causa dello spostamento del baricentro e dell'aumento della resistenza aerodinamica.
|
|
ATTENZIONE
|
| Per il rispetto dell'ambiente Le barre trasversali e il sistema portapacchi provocano un aumento della resistenza aerodinamica, con conseguente incremento del consumo di carburante. |
Fissare le barre trasversali e il sistema portapacchi

Fig. 172 Punti di fissaggio delle barre longitudinali per il
portapacchi sul tetto
Le barre trasversali rappresentano la base di una serie di sistemi portapacchi speciali. Per motivi di sicurezza, per il trasporto di bagagli, biciclette, tavole da surf, sci e imbarcazioni sono necessari sistemi specifici. Gli accessori appositi sono disponibili presso i concessionari SEAT.
Fissare sempre le barre trasversali e il sistema portapacchi in modo corretto. Tener sempre presente le istruzioni di montaggio allegate alle barre trasversali e al sistema portapacchi in questione.
I punti di fissaggio anteriori e posteriori 1 e 2 sono visibili soltanto se le porte sono aperte fig. 172.
|
ATTENZIONE Un fissaggio e un uso scorretto delle barre trasversali e del sistema portapacchi possono portare al distacco dell'intero sistema dal tetto, con conseguente rischio di incidenti e lesioni.
|
| Avvertenza Leggere attentamente le istruzioni di montaggio allegate alle barre trasversali e al sistema portapacchi in dotazione e tenerle sempre all'interno del veicolo. |
Caricare il sistema portapacchi
Il carico può essere fissato saldamente solo se le barre trasversali e il sistema portapacchi sono stati montati correttamente.
Carico massimo consentito sul tetto Il carico massimo che è consentito trasportare sul tetto è pari a 75 kg. Questo dato è stato calcolato sommando il peso del sistema portapacchi, delle barre trasversali e del carico distribuitovi sopra.
Informarsi sempre sul peso del sistema portapacchi, delle barre trasversali e del carico che si intende trasportare; se necessario, pesare tutti gli elementi. Non superare mai il carico massimo consentito sul tetto.
Se si impiegano barre trasversali e sistemi portapacchi di portata inferiore, ovviamente non si deve fare riferimento al valore del carico massimo consentito per il veicolo. In questo caso il portapacchi può essere caricato solo fino al limite di peso indicato nelle istruzioni di montaggio.
Distribuzione del carico Distribuire il carico in modo uniforme e fissarlo correttamente.
Verificare gli attacchi Dopo aver montato le barre trasversali e il sistema portapacchi, esaminare gli elementi filettati e gli attacchi dopo aver percorso un breve tragitto e, più avanti, ripetere l'operazione con una certa frequenza.
|
ATTENZIONE Superando il carico massimo consentito sul tetto, si possono provocare incidenti e danni notevoli al veicolo.
|
|
ATTENZIONE Se il carico non è fissato correttamente o non lo è affatto, il sistema portapacchi potrebbe cadere provocando incidenti e lesioni.
|
Caricare il bagagliaio Fig. 166 Sistemare i carichi pesanti quanto più possibile in avanti Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono essere collocati nel bagagliaio e fissati in modo che no ...
...
Peugeot 208. Triangolo
Prima di scendere dal veicolo per montare
e installare il triangolo, accendere il
segnale lampeggiante d'emergenza e
indossare il gilet di sicurezza.
Per l'utilizzo de ...
Mazda 2. Spia acustica limitatore di velocità
Indicazione nel quadro strumenti
Se la velocità del veicolo supera la velocità impostata in misura di circa 3
km/h o più, una
spia acustica si attiva in modo continuativo e co ...
Mazda 2. Sistema monitoraggio punto cieco
(Sistema BSM)*
Il monitoraggio punto cieco (BSM) è stato concepito per aiutare il conducente
a tenere sotto
controllo l'area retrostante il veicolo su entrambi i lati durante i cambi di
corsia, notifican ...