Fiat Punto: Ruote e pneumatici - Manutenzione e cura - Fiat Punto - Manuale del proprietarioFiat Punto: Ruote e pneumatici

CONSIGLI SULLA ROTAZIONE DEGLI PNEUMATICI

Gli pneumatici anteriori e posteriori sono soggetti a differenti carichi e sollecitazioni dovuti a sterzate, manovre e frenate. Per questo sono soggetti a un'usura non uniforme.

Per ovviare a ciò è possibile eseguire la rotazione degli pneumatici al momento opportuno. Questa operazione è consigliata nel caso di pneumatici dalla scolpitura accentuata, adatta sia alla guida su strada che fuoristrada.

La rotazione degli pneumatici contribuisce a mantenere inalterate le capacità di aderenza e di trazione su strade bagnate, fangose od innevate, assicurando una perfetta manovrabilità della vettura.

In caso di usura anomala degli pneumatici, la causa deve essere individuata e corretta prima della rotazione degli pneumatici stessi.

ATTENZIONE Non procedere all'incrocio in caso di montaggio di pneumatici "unidirezionali".

In questo caso, prestare sempre attenzione a non disporre gli pneumatici in rotazione opposta rispetto a quella indicata: si rischierebbe di perdere aderenza ed il controllo della vettura. 

ATTENZIONE La tenuta di strada della vettura dipende anche dalla corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici.

Una pressione troppo bassa provoca il surriscaldamento dello pneumatico con possibilità di gravi danni allo pneumatico stesso.

Non effettuate lo scambio in croce degli pneumatici, spostandoli dal lato destro della vettura a quello sinistro e viceversa.

Non effettuare trattamenti di riverniciatura dei cerchi ruote in lega che richiedono utilizzo di temperature superiori a 150°C. Le caratteristiche meccaniche delle ruote potrebbero essere compromesse. 

Sollevamento della vettura

Per il sollevamento della vettura rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è attrezzata di ponti a bracci o sollevatori da officina. ATTENZIONE La vettura deve essere sollevata ...

Dati tecnici

Quanto può essere utile per capire com'è fatta e come funziona la Sua automobile è contenuto in questo capitolo e illustrato con dati, tabelle e grafici. Per l'appassionato, il tecnico, ma anch ...

Leggi anche:

Mazda 2. Precauzioni riguardanti la manutenzione periodica a cura dell'utente
Manutenzione ordinaria Si raccomanda vivamente di eseguire i seguenti controlli quotidianamente o quanto meno settimanalmente. Livello olio motore Livello refrigerante motore Livello fluid ...

Mazda 2. Cambio adattativo a controllo attivo (AAS)
Il cambio adattativo a controllo attivo (AAS) controlla automaticamente le cambiate in modo da ottimizzarle a seconda delle condizioni della strada e dello stile di guida. Questo migliora il sens ...

Mazda 2. Uso degli interruttori del comando generale
NOTA Per motivi di sicurezza, alcune operazioni sono disabilitate a veicolo in marcia. Uso della manopola volume Premere la manopola volume per mettere o togliere l'audio. Ruotare la manopol ...

Veicoli