SEDILI ANTERIORI
Regolazione in senso longitudinale Sollevare la leva A fig. 7 e spingere il sedile avanti oppure indietro: in posizione di guida le braccia devono poggiare sulla corona del volante.
Regolazione in altezza (per versioni/mercati, dove previsto) Agire sulla leva B fig. 7 in alto oppure in basso fino ad ottenere l'altezza desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione stando seduti al posto di guida.
Regolazione inclinazione schienale Agire sulla leva C fig. 7 tenendola azionata finchè non si raggiunge la posizione desiderata.
Ribaltimento schienale (per versioni/mercati, dove previsto) Tirare verso l'alto la maniglia A fig. 8, ribaltare lo schienale e spingere in avanti lo schienale stesso per falo scorrrere ed accedere ai sedili posteriori. Riportando indietro lo schienale il sedile ritorna nella posizione di partenza (memoria meccanica).
Regolazione lombare elettrica (per versioni/mercati, dove previsto) Per effettuare la regolazione agire sui comandi E fig. 9.
RISCALDAMENTO ELETTRICO SEDILI ANTERIORI (per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere il pulsante F fig. 9 per l’inserimento/ disinserimento della funzione.
SEDILI POSTERIORI
Ampliamento parziale (1/3 oppure 2/3) / totale bagagliaio (per versioni/mercati, dove previsto)
Riposizionamento sedile posteriore Sollevare gli schienali spingendoli indietro fino a percepire lo scatto di bloccaggio dei meccanismi di aggancio e posizionare le fibie delle cinture di sicurezza verso l’alto e allineare il cuscino in posizione di normale utilizzo.
Verificare infine la scomparsa della "banda rossa" a fianco delle leve di abbattimento schienale per accertarsi del corretto aggancio degli schienali.
ATTENZIONE Qualunque regolazione deve
essere eseguita esclusivamente a vettura ferma. Rilasciata la leva di regolazione, verificare sempre che il sedile sia bloccato sulle guide, provando a spostarlo avanti e indietro. La mancanza di questo bloccaggio potrebbe provocare lo spostamento inaspettato del sedile e causare la perdita di controllo della vettura. Per avere la massima protezione, tenere lo schienale in posizione eretta, appoggiarvi bene la schiena e tenere la cintura ben aderente al busto e al bacino. I rivestimenti tessili dei sedili sono dimensionati per resistere a lungo all'usura derivante dall'utilizzo normale della vettura. Tuttavia è necessario evitare sfregamenti traumatici e/o prolungati con accessori di abbigliamento quali fibbie metalliche, borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto gli stessi, agendo in modo localizzato e con un'elevata pressione sui filati, potrebbero provocarne la rottura con conseguente danneggiamento della fodera. |
BLOCCO / SBLOCCO PORTE DALL'INTERNO Premere il pulsante A fig. 4 per bloccare/sbloccare tutte le porte. Il pulsante è dotato di un LED che indica lo stato (porte bloccate o sbloccate) della vett ...
ANTERIORI Regolazione verso l’alto: sollevare l’appoggiatesta fino ad avvertire il relativo scatto di bloccaggio. Regolazione verso il basso: premere il tasto A fig. 12 ed abbassare l’appo ...
Mazda 2. Specchietto retrovisore interno
ATTENZIONE
Non impilare mai il carico o oggetti al
disopra degli schienali:
Impilare il carico al disopra degli
schienali è pericoloso. Può impedire la
visuale nello specchietto ret ...
Seat Ibiza. Seggiolini per bambini
Video correlato
Fig. 28 Interno del veicolo
Indicazioni importanti sull'airbag frontale del passeggero
Fig. 29 Adesivi dell'airbag - versione 1: sull'aletta parasole lato
passeggero A e n ...
Mazda 2. Posizionamento seggiolino per
bambini
Un seggiolino per bambini si può montare
sia nel normale senso di marcia (cioè
rivolto in avanti), che contromano (cioè
rivolto all'indietro) a seconda dell'età e
della ...