Fiat Punto: Sensori di parcheggio - Avviamento e guida - Fiat Punto - Manuale del proprietarioFiat Punto: Sensori di parcheggio

SENSORI

I sensori, ubicati nel paraurti posteriore fig. 73, rilevano la presenza di eventuali ostacoli in prossimità della parte posteriore della vettura ed avvisare il guidatore mediante una segnalazione acustica intermittente.

SENSORI

Attivazione/disattivazione: i sensori si attivano automaticamente all’inserimento della retromarcia. Alla diminuzione della distanza dall’ostacolo posto dietro alla vettura, corrisponde un aumento della frequenza della segnalazione acustica.

FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO

Il funzionamento dei sensori viene automaticamente disattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico del rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura. I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina del cavo del rimorchio.

AVVERTENZE GENERALI

Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la massima attenzione agli ostacoli che potrebbero trovarsi sopra o sotto il sensore.

Gli oggetti posti a distanza ravvicinata, in alcune circostanze non vengono infatti rilevati dal sistema e pertanto possono danneggiare la vettura od essere danneggiati.

Di seguito alcune condizioni che potrebbero influenzare le prestazioni del sistema di parcheggio:

ATTENZIONE La responsabilità del parcheggio e di altre manovre pericolose è sempre e comunque affidata al conducente.

Effettuando queste manovre, assicurarsi sempre che nello spazio di manovra non siano presenti né persone (specialmente bambini) né animali. I sensori di parcheggio costituiscono un aiuto per il guidatore, il quale però non deve mai ridurre l’attenzione durante le manovre potenzialmente pericolose anche se eseguite a bassa velocità. 

ATTENZIONE Per il corretto funzionamento del sistema, è indispensabile che i sensori siano sempre puliti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei sensori prestare la massima attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono essere lavati con acqua pulita, eventualmente con l’aggiunta di shampoo per auto. Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sensori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza. 

Cruise control (regolatore di velocità costante)

È un dispositivo di assistenza alla guida, a controllo elettronico, che permette di mantenere la vettura ad una velocità desiderata, senza dover premere il pedale dell'acceleratore. Il disposit ...

Traino di rimorchi

AVVERTENZE Per il traino di roulottes o di rimorchi la vettura deve essere dotata di gancio di traino omologato e di adeguato impianto elettrico. L'installazione deve essere eseguita da personale ...

Leggi anche:

Mazda 2. Categorie di seggiolini per bambini
NOTA Al momento dell'acquisto, chiedere al costruttore qual è il tipo di seggiolino più adatto per il proprio bambino e per il veicolo che si possiede. (Europa e paesi conformi alla ...

Citroën C3. Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la marcia. Il sistema sorveglia la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia a muoversi. ...

Ford Fusion. Freno di stazionamento
Inserimento del freno di stazionamento PERICOLO Accertarsi di inserire il freno di stazionamento prima di rilasciare la leva. Nota: Non premere il pulsante di rilascio quando s ...

Veicoli