Peugeot 208: Cambio automatico
P. Stazionamento.
R. Retromarcia.
N. Folle
D. Drive
(funzionamento automatico).
M. Funzionamento manuale.
S. Sport - guida
più dinamica.
Neve - guida su strade
innevate.
Visualizzazioni sul quadro strumenti

Quando si seleziona una posizione con la leva, la spia corrispondente è visualizzata sul quadro strumenti.
Spia pedale del freno premuto
Premere il pedale del freno quando questa
spia appare sul quadro strumenti.
Modalità automatica
È una modalità automatica che permette di
inserire le marce senza intervento da parte del guidatore.
Avviamento del veicolo
Freno di stazionamento inserito.
Premere a fondo il pedale del freno.Il veicolo inizia subito ad avanzare.
| Non lasciare mai bambini non sorvegliati all'interno del veicolo quando il motore è avviato. |
Selezionare D per l'inserimento automatico
delle marce.
Il cambio funziona allora in modalità autoadattativa, senza intervento del guidatore.
Seleziona in modalità permanente la marcia che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo di strada e al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza toccare il selettore marce, premere a fondo il pedale dell'acceleratore (kick down). Il cambio scala automaticamente alla marcia inferiore o resta nella marcia selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente per offrire un freno motore efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale dell'acceleratore, il cambio non passa alla marcia superiore per motivi di sicurezza.
Modalità manuale
È una modalità sequenziale che permette di
inserire le marce manualmente.
Dare un impulso in avanti per inserire la marcia più alta.
Dare un impulso indietro per inserire la marcia più bassa.Valore non valido
Questo simbolo appare se una marcia
non è inserita correttamente (selettore tra due posizioni).
| In qualsiasi momento è possibile passare da D a M e da M ad D. |
| Quando il motore è avviato al minimo, con i freni
disinseriti, se viene selezionata la posizione R, D o M il veicolo si
sposta anche senza intervenire sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati all'interno del veicolo quando il motore è avviato. In caso di operazioni di manutenzione con il motore avviato inserire il freno di stazionamento e selezionare la posizione P. |
| Non selezionare mai la posizione N quando il veicolo è in
marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o R se il veicolo non è completamente fermo. |
| Se con il veicolo in marcia si seleziona inavvertitamente la
posizione N, far rallentare il motore poi selezionare la posizione
D per accelerare.
In caso di temperatura inferiore a -23C, è necessario lasciar il motore avviato per quattro minuti, allo scopo di garantire il corretto funzionamento e la longevità del motore e del cambio. |
Programma Sport
Questo programma specifico completa il funzionamento automatico in casi particolari di utilizzo.
Con il motore avviato, premere il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile di guida dinamico.
S appare sul quadro strumenti.
Programma Neve
Questo programma specifico completa il funzionamento automatico e semplifica gli avviamenti e la motricità in condizioni di scarsa aderenza.
Con il motore avviato, premere il tasto
.
Il cambio si adatta alla guida su strade scivolose.
appare sul quadro
strumenti.
Ritorno al funzionamento automatico
In qualsiasi momento, premere nuovamente il tasto per uscire dal
programma inserito e tornare alla modalità autoadattativa.
Fermare - Parcheggiare il veicolo
Prima di spegnere il motore.
| Se la leva non è in posizione P,
all'apertura della porta del guidatore o
45 secondi circa dopo l'interruzione del
contatto, sul display appare un messaggio
d'allarme. Riposizionare la leva in P; il messaggio sparisce. In caso di guida su strada allagata procedere a bassa velocità. |
Con il contatto inserito,
l'accensione
di questa spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
d'allarme sul display indicano
un'anomalia di funzionamento del
cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità emergenza bloccandosi in 3ª. È possibile avvertire un forte colpo passando da P a R e da N a R. Questo colpo non presenta rischi per il cambio.
Non superare i 100 km/h, nei limiti della normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Rischio di danneggiamenti del cambio:
Al fine di limitare il consumo di carburante durante una sosta prolungata a motore avviato (ad esempio in coda...), posizionare la leva delle marce in N e inserire il freno di stazionamento. |
5 marce R. Retromarcia. N. Folle. A. Modalità automatica. M. Funzionamento manuale. 6 marce R. Retromarcia. N. Folle.. A. Modalità automatica.. M. Funzionamento manuale. In qualsi ...
(Secondo il motore.) Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante raccomandando l'inserimento della marcia più adatta. In funzione della situazione di guida e dell'equ ...
Ford Fusion. Utilizzo del telefono - Veicoli con: Travel Pilot EX
Il presente capitolo descrive le funzioni del telefono relative al sistema
di navigazione TravelPilot EX.
Nota: Fare riferimento alla guida del
sistema di navigazione TravelPilot EX per i dettagl ...
Renault ZOE. Posto di guida versione guida a destra
La presenza degli equipaggiamenti descritti di seguito DIPENDE DALLA VERSIONE
DEL VEICOLO E DAL PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Aeratore laterale.
Bocchetta di disappannamento del vetro late ...
Citroën C3. Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di rifornimento
carburante (Diesel)
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante
nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così di
danneggiare il motore.
Funzionamento
Se inser ...