Seat Ibiza: Bagagliaio
				
				
				
				
				Caricare il bagagliaio

 
Fig. 166 Sistemare i carichi pesanti quanto più possibile in avanti
Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono essere collocati nel bagagliaio 
e fissati in modo che non possano muoversi. Se non si posizionano 
adeguatamente, gli oggetti che si trovano all'interno del bagagliaio 
potrebbero, spostando il baricentro del veicolo, alterarne la stabilità e 
la sicurezza.
	- I bagagli vanno disposti in modo omogeneo all'interno del vano 
	loro destinato.
 
	- Gli oggetti più pesanti vanno messi, per quanto possibile, 
	nella zona anteriore del bagagliaio  fig. 166.
 
	- Gli oggetti più pesanti vanno messi più in basso possibile sul 
	fondo del bagagliaio.
 
	- Fissare gli oggetti pesanti agli occhielli d'ancoraggio*.
 
	- Assicurare i bagagli agli occhielli* di ancoraggio utilizzando 
	la rete fermacarico* o delle cinghie non elastiche.
 
	
		| 
		 ATTENZIONE 
		
			- All'interno del bagagliaio non devono trovarsi 
			bagagli o oggetti di altro tipo che non siano ben fissati, in 
			quanto potrebbero causare gravi lesioni agli occupanti.
 
			- Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'interno 
			del bagagliaio e fissati agli appositi occhielli* di ancoraggio.
 
			- Gli oggetti che non sono stati posizionati 
			adeguatamente possono essere scagliati in avanti in caso di 
			manovre particolarmente repentine o in caso di incidente e ferire 
			le persone che si trovano all'interno del veicolo o persino 
			persone che viaggiano su altri veicoli.
Tale rischio di ferirsi 
			seriamente aumenta ancora di più se qualcuno di questi oggetti 
			viene colpito dall'airbag in fase di apertura. In tal caso 
			questi oggetti possono trasformarsi in veri e propri proiettili 
			mortali!  
			- Caricare gli oggetti da trasportare sempre nel 
			bagagliaio e fissare i carichi particolarmente pesanti con delle 
			apposite cinghie.
 
			- Non superare mai la massa complessiva consentita né 
			quella autorizzata sui singoli assi. In caso contrario, le 
			caratteristiche di guida del veicolo possono alterarsi, con il 
			conseguente rischio di incidenti, lesioni o danni al veicolo.
 
			- Ricordare che, quando si trasportano oggetti 
			pesanti, il comportamento su strada del veicolo può cambiare a 
			causa dello spostamento del baricentro: pericolo d'incidente! 
			Adottare pertanto una condotta di guida e una velocità adeguate.
 
			- Non si deve mai lasciare il veicolo incustodito, 
			specialmente quando il portellone posteriore è aperto. Un bambino 
			potrebbe eventualmente entrarci e poi, una volta all'interno, 
			chiudere il portellone. Sarebbe estremamente pericoloso in quanto 
			il bambino resterebbe imprigionato dentro e non sarebbe in grado 
			di liberarsi da solo. Pericolo di morte!
 
			- Evitare che i bambini giochino nelle vicinanze del 
			veicolo o al suo interno. Quando si lascia il veicolo incustodito 
			si devono chiudere a chiave sia le porte che il portellone 
			posteriore.
Assicurarsi prima di chiudere a chiave che non ci 
			sia nessuno all'interno del veicolo.  
			- Tenere presente le istruzioni della.
 
		 
		 | 
	
 
	
		| ATTENZIONE I filamenti dello sbrinatore del 
		lunotto potrebbero essere danneggiati dallo sfregamento di oggetti 
		appoggiati sul ripiano portaoggetti. | 
	
 
	
		| 
		 Avvertenza 
		
			- Adeguare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici al 
			carico della vettura. Se necessario, consultare la targhetta adesiva 
			con i valori della pressione applicata nella parte posteriore del 
			telaio della porta anteriore sinistra.
 
			- Il ricambio d'aria all'interno dell'abitacolo aiuta 
			a ridurre l'appannamento dei cristalli.
L'aria viziata fuoriesce 
			attraverso le fessure di sfiato che si trovano sui rivestimenti 
			laterali del bagagliaio. Accertarsi che le bocchette di 
			aerazione non siano ostruite.  
			- Nei negozi di accessori auto sono reperibili le 
			cinghie per il fissaggio dei bagagli che sono adattabili agli 
			occhielli* di ancoraggio.
 
		 
		 | 
	
Pianale portaoggetti

 
Fig. 167 Nel bagagliaio: smontare e montare il ripiano.

 
Fig. 168 Nel bagagliaio: smontare e montare il ripiano.
Smontaggio
	- Sganciare i tiranti di sostegno  fig. 167 B dagli alloggiamenti A.
 
	- Togliere il pianale dai supporti laterali  fig. 168 
	tirandolo verso l'alto ed estrarlo.
 
Se necessario, il pianale portaoggetti può essere conservato sotto il piano 
di carico doppio del bagagliaio.
Montaggio
	- Inserire la copertura in modo orizzontale facendo coincidere la 
	"mezzaluna" sull'asse dei supporti  fig. 168 e premendo verso il 
	basso fino a far scattare l'innesto.
 
	- Agganciare i tiranti di sostegno  fig. 167 B nel portellone 
	posteriore.
 
	
		| ATTENZIONE Non lasciare oggetti pesanti o 
		duri appoggiati sul pianale portaoggetti, in quanto potrebbero 
		mettere in pericolo la sicurezza dei passeggeri in caso di brusche 
		frenate. | 
	
 
	
		| 
		 ATTENZIONE 
		
			- Accertarsi prima di chiudere il portellone che il 
			pianale portaoggetti sia ben montato.
 
			- Il sovraccarico del portabagagli può provocare un 
			cattivo assetto del pianale portaoggetti e di conseguenza la 
			deformazione o rottura di esso.
 
			- In caso di sovraccarico nel bagagliaio, si 
			consiglia di rimuovere il pianale portaoggetti.
 
		 
		 | 
	
 
	
		| 
		 Avvertenza 
		
			- Assicurarsi che gli indumenti appoggiati sul 
			pianale portaoggetti non riducano la visibilità attraverso il 
			lunotto posteriore.
 
		 
		 | 
	
Occhielli di ancoraggio

 
Fig. 169 Posizione degli occhielli di ancoraggio nel bagagliaio
All'interno del bagagliaio si possono trovare degli occhielli che servono 
a fissare i bagagli ed altri oggetti  fig. 169 (frecce).
	- Per fissare agli occhielli di ancoraggio i bagagli e gli altri 
	oggetti, si devono utilizzare sempre delle corde idonee e in buono stato  in Caricare il bagagliaio a.
 
Esempio: ammettiamo che all'interno dell'abitacolo si trovi un oggetto 
(non fissato in alcun modo) del peso di 4,5 kg. Se si verifica uno scontro 
frontale ad una velocità di 50 km/h (31 mph), l'oggetto sviluppa un'energia 
cinetica pari a ben 20 volte il suo peso.
Ciò significa che il peso 
dell'oggetto in questione corrisponderebbe a circa 90 kg.
Non è difficile 
immaginare quali conseguenze potrebbero aversi se un "proiettile vagante" 
del genere andasse a colpire una delle persone a bordo. Tale rischio di 
ferirsi seriamente aumenta ancora di più se qualcuno di questi oggetti 
viene colpito dall'airbag in fase di apertura.
	
		| 
		 ATTENZIONE 
		
			- Se le cinghie fissate agli occhielli di ancoraggio, 
			usate per fissare bagagli od oggetti, sono inadeguate o 
			danneggiate, una frenata improvvisa o un incidente potrebbero 
			provocare conseguenze negative per l'incolumità delle persone 
			a bordo.
 
			- Agli occhielli di ancoraggio non vanno mai fissati 
			seggiolini per bambini
 
		 
		 | 
	
Piano variabile del bagagliaio

 
Fig. 170 Piano variabile del bagagliaio: A posizione elevata; B 
posizione bassa.

 
Fig. 171 Piano variabile del bagagliaio: posizione inclinata
Piano variabile in posizione elevata
	- Sollevare il piano mediante la maniglia  fig. 170 1 e tirarlo 
	all'indietro fino a quando la parte anteriore del piano sarà completamente 
	fuoriuscita rispetto ai supporti 2.
 
	- Far scorrere il piano in avanti attraverso i supporti fino a farlo 
	entrare in contatto con lo schienale dei sedili posteriori, e, 
	successivamente, abbassare il piano con la maniglia 1.
 
Piano variabile in posizione abbassata
	- Sollevare il piano mediante la maniglia 1 e tirarlo all'indietro finché 
	la parte anteriore del piano sarà completamente fuoriuscita rispetto ai 
	supporti 2.
 
	- Far combaciare tale parte anteriore con le fessure inferiori dei 
	supporti e lasciar scorrere il piano in avanti fino a farlo entrare in 
	contatto con lo schienale dei sedili posteriori, abbassando allo stesso 
	tempo il piano con la maniglia 1.
 
Piano variabile in posizione inclinata Il piano 
variabile in posizione inclinata permette di accedere alla zona della ruota 
di scorta/kit per la riparazione degli pneumatici.
	- Con il piano variabile in posizione elevata, sollevarlo con la 
	maniglia 1 , tirarlo e spingere verso lo schienale dei sedili posteriori 
	finché il piano non si piega sulla linea della cerniera e la parte mobile 
	del piano non si appoggia sullo stesso.
 
	- Appoggiare il piano sugli appositi alloggiamenti  fig. 171 
	(frecce).
 
	
		| 
		 ATTENZIONE In caso di frenata repentina o 
		incidente, potrebbero essere lanciati degli oggetti all'interno 
		dell'abitacolo, provocando lesioni gravi o addirittura mortali. 
		
			- Assicurarsi di fissare sempre gli oggetti, anche 
			quando il piano del bagagliaio è sollevato correttamente.
 
			- Nello spazio compreso tra il sedile posteriore e il 
			piano del bagagliaio sollevato vanno trasportati esclusivamente 
			oggetti di dimensioni non superiori ai 2/3 dell'altezza del 
			piano.
 
			- Nello spazio compreso tra il sedile posteriore e il 
			piano del bagagliaio sollevato vanno trasportati esclusivamente 
			oggetti di peso non superiore a circa 7,5 kg.
 
		 
		 | 
	
 
	
		| 
		 ATTENZIONE 
		
			- Il piano variabile del bagagliaio in posizione 
			elevata può reggere un peso massimo di 150 kg.
 
			- In fase di chiusura, non lasciare cadere il piano 
			ma collocarlo con cautela verso il basso.
In caso contrario, il 
			rivestimento e il piano del vano bagagli potrebbero subire danni.  
		 
		 | 
	
 
	
		| Avvertenza SEAT raccomanda di fissare gli 
		oggetti agli occhielli di ancoraggio per mezzo di cinghie. | 
	
Cassetto portaoggetti
 
Fig. 159 Lato del passeggero: cassetto portaoggetti.
Per aprire il vano bisogna agire sull'apposita maniglia  fig. 159.
Questo vano può contenere documenti in for ...
 
Introduzione al tema
Il tetto del veicolo è stato progettato in modo da ottimizzare 
l'aerodinamica. Per questo, non è possibile montare né barre trasversali 
né sistemi portapacchi convenziona ... 
 
   Leggi anche:
Fiat Punto. Traino della vettura
   	L'anello di traino, fornito in dotazione con la vettura è ubicato nel 
contenitore degli attrezzi ubicato sotto il tappeto di rivestimento del 
bagagliaio.
AGGANCIO ANELLO DI TRAINO
Sganciare man ...
   	
Mazda 2. Parcheggio di emergenza
   	Parcheggio di emergenza
I lampeggiatori di emergenza vanno
sempre usati quando ci si deve fermare in
un tratto di strada dove si può intralciare il
traffico.
I lampeggiatori di emergen ...
   	
Mazda 2. Trasmettitore
   	
NOTA
	(Modelli Europei)
	I fari si accendono/spengono
	azionando il trasmettitore. Vedi Luci
	Leaving Home
	(Con sistema antifurto)
	I lampeggiatori d'emergenza
	lampeggiano quando il sis ...