In caso di batteria scarica è possibile effettuare un avviamento d'emergenza utilizzando dei cavi e la batteria di un'altra vettura oppure servendosi di una batteria portatile.
AVVERTENZE
Quando si utilizza una batteria portatile, seguire le istruzioni e le precauzioni per l'uso indicate dal produttore della stessa.
Non utilizzare la batteria portatile oppure qualunque altra fonte di alimentazione esterna con una tensione superiore ai 12V: si potrebbero danneggiare la batteria, il motorino di avviamento, l'alternatore oppure l'impianto elettrico della vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza se la batteria è congelata. La batteria potrebbe rompersi od esplodere!
PREPARATIVI PER L'AVVIAMENTO DI EMERGENZA
AVVERTENZA Il morsetto positivo (+) della batteria è protetto da un coperchio protettivo. Sollevare il coperchio per accedere al morsetto positivo.
Procedere come segue:
AVVERTENZA Evitare il contatto tra le due vetture, in quanto potrebbe crearsi un collegamento a massa con il rischio di provocare gravi lesioni alle eventuali persone presenti nelle vicinanze.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO DI EMERGENZA
AVVERTENZA Se eseguita in modo non corretto, la procedura di seguito descritta può provocare gravi lesioni a persone o danneggiare l'impianto di ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto di seguito riportato.
Collegamento cavi
Per effettuare l'avviamento di emergenza, procedere come segue:
Scollegamento cavi
Dopo aver avviato il motore, rimuovere i cavi procedendo come segue:
Nel caso in cui fosse necessario ricorrere spesso all'avviamento d'emergenza, far verificare la batteria e l'impianto di ricarica della vettura dalla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Eventuali accessori (ad es. telefoni cellulari, ecc.) collegati alle prese di corrente della vettura assorbono corrente anche se non vengono utilizzati. Se lasciati collegati troppo a lungo con motore spento possono scaricare la batteria con conseguente riduzione della durata di quest'ultima e/o impossibilità di avviare il motore.
ATTENZIONE Questa procedura di
avviamento deve essere eseguita da personale esperto poiché
manovre scorrette possono provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella batteria è velenoso e
corrosivo, evitarne il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
sigarette accese e di non provocare scintille. Togliere qualsiasi oggetto metallico (ad es. anelli, orologi, braccialetti), che potrebbe provocare un contatto elettrico accidentale e provocare gravi lesioni. |
ATTENZIONE Non collegare il cavo al
morsetto negativo (–) della batteria scarica. La scintilla che ne deriverebbe potrebbe causare l'esplosione della batteria e provocare gravi lesioni. Utilizzare esclusivamente il punto di massa specifico; non utilizzare nessun'altra parte metallica esposta. Evitare rigorosamente di impiegare un carica batteria rapido per l'avviamento d'emergenza: si potrebbero danneggiare i sistemi elettronici e le centraline di accensione e alimentazione motore. |
DESCRIZIONE È ubicato nel bagagliaio all'interno di in un apposito contenitore. Nel contenitore sono presenti anche il cacciavite e l'anello di traino. Il kit fig. 106 comprende: una bombole ...
Interviene in caso d'urto provocando: l'interruzione dell'alimentazione di combustibile con conseguente spegnimento del motore; lo sblocco automatico delle porte; l'accensione delle luci in ...
Mazda 2. Lampeggiatore di emergenza
I lampeggiatori di emergenza vanno
sempre usati quando ci si deve fermare in
un tratto di strada dove si può intralciare il
traffico.
I lampeggiatori di emergenza avvertono
gli altri u ...
Mazda 2. Ganci di traino/ancoraggio
AVVERTENZA
L'occhiello di traino deve essere
usato solo in situazioni di emergenza
(per esempio per togliere il veicolo
da un fosso o liberarlo dalla neve).
Quando si usano gli occhielli d ...
Fiat Punto. Dispositivo di avviamento
La chiave può ruotare in tre diverse posizioni fig. 3:
STOP: motore spento, chiave estraibile, blocco dello sterzo. Alcuni
dispositivi elettrici (ad es. autoradio, chiusura centralizzata porte ...