Peugeot 208: Consigli per la ventilazione e la climatizzazione - Ergonomia e confort - Peugeot 208 - Manuale del proprietarioPeugeot 208: Consigli per la ventilazione e la climatizzazione

Peugeot 208 / Peugeot 208 - Manuale del proprietario / Ergonomia e confort / Consigli per la ventilazione e la climatizzazione

Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:

  • Per garantire un'omogenea distribuzione dell'aria, verificare che le griglie di ingresso aria situate alla base del parabrezza, le bocchette, gli aeratori, le uscite d'aria e l'aspiratore d'aria nel bagagliaio non siano ostruiti.
  • Non ricoprire il sensore di irraggiamento solare, situato sul cruscotto, che viene utilizzato per la regolazione automatica della climatizzazione.
  • Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
  • Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti. Raccomandiamo di utilizzare un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi di grasso).
  • Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia.
  • Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.

In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.

Per evitare l'appannamento dei vetri e il deterioramento della qualità dell'aria:

  • evitare di guidare a lungo con la ventilazione disattivata.
  • non mantenere attivato il ricircolo dell'aria per un periodo di tempo prolungato.

 

Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna rimane molto elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.

Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.

 

La condensa creata dalla climatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicolo. Ciò è normale.

 

Stop & Start I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.

Al fine di assicurare una temperatura confortevole nell'abitacolo, è possibile disattivare temporaneamente il sistema Stop & Start.

Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start, consultare la sezione corrispondente.

Appoggiatesta

Prevedono una posizione di utilizzo (alta) e una posizione di non utilizzo (bassa). Sono smontabili e interscambiabili lateralmente. Per rimuovere un appoggiatesta: tirarlo verso l'alto fino ...

Riscaldamento

Regolazione della temperatura. Regolazione del flusso d'aria. Regolazione della distribuzione d'aria. Temperatura Per regolare la temperatura, ruotare il comando dal blu (freddo) al ro ...

Leggi anche:

Fiat Punto. Vano motore
VERIFICA DEI LIVELLI Versioni 0.9 TwinAir Turbo Liquido raffreddamento motore Batteria Liquido lavacristallo Liquido freni Olio motore Versioni 1.2 / 1.4 8V Liquido raf ...

Seat Ibiza. Assistente cambio marce
Selezionare la marcia ottimale A seconda dell'allestimento del veicolo, durante la guida sul display del quadro strumenti può essere visualizzata la marcia consigliata per risparmiare carburante ...

Seat Ibiza. Chiusura centralizzata
Descrizione La chiusura centralizzata permette il bloccaggio e lo sbloccaggio centralizzati di tutte le porte e del portellone posteriore. La chiusura centralizzata si può attivare con: la ...

Veicoli